Per inviare i prodotti su un Canale Web è necessario che esista un luogo in cui i prodotti possano essere caricati, prezzati, inviati in pubblicazione e in cui possano far ritorno in caso di reso
Articoli in questa pagina:
- Modifica Entità Web preconfigurata;
- Quando creare più Entità Web;
- Registrazione di una Nuova Entità Web
- Configurare un'Entità Web;
- Ubicazione di un'Entità Web
- Associazione di un'Ubicazione ad una Entità Web
Modifica Entità Web preconfigurata
Il gestionale è di default configurato con un'Etità Web che va modificata secondo le proprie esigenze. In particolare è possibile
- Modificarne i dati anagrafici
- Stabilirne gli accessi
- Definire le Ubicazioni di appartenenza
Per modificare l'Etità Web:
- Accedere all'Unità "Azienda Principale" (L'unica autorizzata ad accedere al modulo delle Configurazioni di Sistema)
- Da "Configurazioni di sistema" > "Unità Aziendali"
- Dall'elenco cliccare, in corrispondenza dell'Entità web, da "Azioni"> Modifica
Apportare per tutti i campi editabili le modifiche necessarie per ciasuno dei tab che compongono la configurazioni
Quando creare più Entità Web
Come anticipato l'Entità Web è il luogo "virtuale" utilizzato nel gestionale per la movimentazione e gestione dei prodotti da vendere sul WEB.
Da un'unica Entità Web è possibile gestire tutti i Canali Web attivi. Difatti la gestione unificata sotto un'unica Entità Web offre numerosissimi vantaggi:
- Possibilità di visualizzare da un'unica pagina comune l'invio dei prodotti sui Canali web. Questa possibilità offre il vantaggio di poter leggere tutte le informazioni utili sull'azione di pubblicazione dei prodotti. Si può, ad esempio, vedere un prodotto su quale Canale web è pubblicato rispetto a tutti quelli attivi; E' possibile visualizzare immediatamente errori di pubblicazione per uno specifico canale web. L'argomento verrà approfondito nella guida relativa alla pagina "Invio Prodotti"
- Possibilità di gestire da un'unica pagina gli Ordini ricevuti dai diversi Canali Web
- Possibilità di gestire da un'unica pagina i Resi registrati nei diversi Canali Web.
Tutto questo potendo comunque assegnare a ciascun Canale Web il proprio listino di vendita specifico.
Tuttavia l'Utente ha la facoltà di creare più Entità "virtuali" da associare a una o più Canali Web. Questa opzione porta alla rinuncia dei vantaggi appena citati considerando che ogni Entità Web dovrà essere considerata come un'etità separata dalle altre. E' consigliato creare più Entità Web nel caso in cui;
1) Non si desiderasse avere una visione unificata dell'invio prodotti sui diversi Canali web. Per cui ciascun Canale Web si visualizza la propria pagina di invio prodotti senza mostrare le informazioni di pubblicazione sugli altri Canali Web.
2) Non si desiderasse avere una visione unificata sia degli Ordini che dei Resi, preferendo un elenco specifico degli Ordini o Resi esclusivi di un Canale Web
3) Si vendessero prodotti differenti per specifico Canale Web (Ad esempio su Amazon si vendessero prodotti dell'Abbigliamento mentre su un altro Canale beni di prima necessità) e si volesse scegliere i prodotti da pubblicare da un elenco "Specifico" di prodotti piuttosto che da un unico inventario in cui venissero mostrati tutti i prodotti anagrafati.
In riferimento ai punti appena citati va specificato che sono tutte condizioni possibili anche utilizzando un'Unica Entità Web per la gestione unificata dei Canali Web. Difatti come verrà spiegato nelle specifiche guide, è possibile utilizzare i filtri di ricerca per specifico Canale Web, visualizzando esclusivamente le informazioni del Canale Web desiderando..
4) Se si vuole impostare che utenti diversi devono gestire specifici Canali Web senza visualizzare le informazioni di tutti. Questo perchè considerando che l'Entità Web è un Punto Vendita "virtuale", grazie al gestionale è possibile imporre limiti di accesso e permessi per Utenti e ruoli specifici per singola Unità, compresa l'Entità Web.
Registrazione di una Nuova Entità Web
Per i motivi sopra citati se ci fosse l'esigenza di registrare una Entità Web differente rispetto a quella preconfigurata nel gestionale è possibile farlo in questo modo:
- Da "Configurazioni di Sistema" accedere al modulo "Unità Aziendali"
- Dalla pagina principale delle Unità Aziendali cliccare sul comando + in alto sinistra della pagina
- Compilare ciascuna pagina di configurazione prestando attenzione ad inserire tutto le informazioni nei campi obbligari per ciascun tab. Per informazioni sulla configurazione di un'Unità Aziendale Cliccare Qui
Ubicazione di un'Entità Web
Tra i diversi tab di configurazione dell'Unità "Enità Web" merita particolare attenzione il tab "Ubicazioni".
Come già anticipato nei precedenti paragrafi l'Entità Web non è un Punto Vendita reale, ma una realtà virtuale semplicemente utilizzata come veicolo di invio prodotti ai diversi Canali Web configurati.
Questo è il motivo per cui nella pagina "Ubicazioni" di un'Entità Web non è presente il consueto pulsante + necessario alla registrazione di nuove Ubicazioni (Al contrario della pagina "Ubicazioni" di un Punto Vendita").
Difatti l'Entità Web dovrà poter leggere le disponibilità dei prodotti da una Ubicazione reale appartenente o ad un Magazzino o ad un Punto Vendita.
L'associazione non viene effettuata da questa pagina ma dalla specifica pagina dell'Ubicazione da associare all'Entità Web. (Per dettagli leggere il paragrafo "Associazione di un'Ubicazione ad una Entità Web")
Dopo aver effettuato l'associazione, da questa pagina sarà possibile stabilire l'ordine di lettura delle Ubicazioni. L'Ordine stabilisce l'ordinamento da cui prelevare la giacenza del prodotto.
Ad esempio: Se si hanno 2 Ubicazioni di cui:
- Ubicazione A contiene 1 quantità del prodotto SCARPA con codice 123
- Ubicazione B contiene 2 quantità del prodotto SCARPA con codice 123
Per un totale di 3 quantità distribuite come sopra descritto.
E poniamo il caso in cui entrambe le Ubicazioni siano legate all'Entità Web:
- Se si pone in 1° posizione l'Ubicazione A, alla vendita sul web del prodotto SCARPA 123 verrà sottratta la disponibilità dall'Ubicazione A; Le successive vendite del prodotto SCARPA 123, invece, non essendo più disponibili nell'Ubicazione A verranno sottratte direttamente dall'Ubicazione in 2° posizione, nel caso dell'esempio dall'Ubicazione B.
- E viceversa: Se si pone in 1° posizione l'Ubicazione B, alla vendita sul web del prodotto SCARPA 123 verrà sottratta la disponibilità dall'Ubicazione B; Anche le successive vendite del prodotto SCARPA 123, continueranno ad essere sottratte dall'Ubicazione B sino ad esaurimeto scorte, per poi essere prelevate direttamente dalla Ubicazione in 2° posizione, nel caso dell'esempio dall'Ubicazione A.
Per spostare la posizione e, di conseguenza, scegliere l'ordine di prelievo della merce venduta sul web basterà cliccare sulla feccia posta alla sinistra di ciascuna Ubicazione visualizzata nella specifica pagina "Ubicazioni" dell'Entità Web e muovere in su o in già la stringa sino alla collocazione desiderata.
Associazione di un'Ubicazione ad una Entità Web
Per poter visualizzare le Ubicazioni nel tab "Ubicazioni" dell'Entità Web bisognerà prima associarle all'Entità Web.
Per farlo:
- Entrare in Configurazioni di Sistema
- Individuare dall'elenco l' Unità Aziendale con le Ubicazioni da associare all'Entità Web e in corrispondenza del comando Azioni cliccare su "Modifica"
- Cliccare su "Successivo" sino al tab "Ubicazioni"
- Dall'elenco scegliere l'Ubicazione da condividere con l'Entità Web e cliccare da Azioni su "Modifica"
- Dalla finestra popup che si apre, nel campo "Unità Aziendali Collegate" selezionare l'Entità Web
- Terminare l'associazione cliccando su Salva.
La conseguenza dell'Operazione descritta è che accedendo nell'Entità Aziendale, tal tab Ubicazioni verrà visualizzata in elenco l'Ubicazione appena assciata.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.