Attenzione
Il Report è visibile a seconda del tipo di Licenza attivo sul proprio gestionale.
Indice degli argomenti:
Premessa per la lettura del Report.
Il Report Sell-In Sell-Out Sintetico è il report che evidenzia la differenza tra il valore del caricato, valorizzato a prezzo di acquisto, e il valore della merce venduta (considerando come merce venduta sia quella venduta da banco che dal modulo B2B a clienti interni e Aziende).
Il rapporto tra questi due indicatori, il cosiddetto sell through, esprime la percentuale di merce che viene efficacemente venduta sul totale dell’immesso (sell out / sell in x 100).
Elementi di configurazione del Report
Per accedere al Report, occorre cliccare sull'icona Report, posta sulla barra dei comandi di MagicStore e, successivamente, su Report Speciali.
In questa pagina è possibile visualizzare un'anteprima di come sarà sviluppato il report cliccando sul pulsante Anteprima.
Per proseguire con l'elaborazione del report, occorre cliccare sul pulsante Accedi.
Nella nuova pagina andranno compilati tutti i campi relativi ai filtri e alla presentazione dei dati.
Nella sezione Periodo di selezione carichi e vendite, vanno selezionati i periodi temporali dei Carichi e delle Vendite per il quale si vuole elaborare il report.
A seconda dell'unità aziendale con la quale si è loggati nel gestionale, nella sezione Aziende e Unità Aziendali si potranno selezionare tutti i punti vendita/magazzini e negozi online che devono essere analizzati nel report. Se si è loggati con un Azienda Principale potranno essere selezionati tutti i punti vendita e magazzini ad essa collegati. Se si è loggati con un punto vendita/magazzino o un negozio online, sarà possibile eseguire il report per la sola unità aziendale di riferimento.
E' possibile escludere le unità aziendali non pertinenti cliccando sulla x posta a sinistra della descrizione dell'unità aziendale.
Nella sezione Filtri è possibile inserire uno o più attributi dei prodotti in modo da effettuare una ricerca più mirata alle proprie esigenze.
Nella sezione Presentazione Dati andranno impostati i seguenti campi:
- Comportamento Carichi. Selezionare una voce tra Sommati per Ragione Sociale e Sommati per Unità Aziendale (nel caso in cui si è loggati con un azienda principale). Se si è loggati nel gestionale con un punto vendita, negozio online o magazzino è impostata come predefinita la voce Sommati per Unità Aziendale e questa non è modificabile.
- Elemento 1.Selezionare un Attributo dei prodotti da visualizzare nel report (scelta obbligatoria).
- Elemento 2. Selezionare un Attributo dei prodotti da visualizzare nel report (scelta facoltativa).
- Selettore Tasse. Scegliere tra Tasse Incluse o Tasse Escluse.
Nella sezione Ordinamento Dati andranno impostati i seguenti campi:
- Tipo Ordinamento. In questo campo è possibile selezionare l'ordinamento del report in base a:
-
- S.T. (Quantità, C) - il valore percentuale del Sell-Throught (S.T.) viene calcolato rapportando le quantità vendute a quelle caricate (C) senza eliminare dalle quantità caricate quelle rese al fornitore.
- S.T. (Quantità, C-R) - il valore percentuale del Sell-Through (S.T.) viene calcolato rapportando le quantità vendute a quelle caricate (C) eliminando dalle quantità caricate quelle rese al fornitore (R).
- S.T. (Valore, C) - il valore percentuale del Sell-Through (S.T.) viene calcolato rapportando i valori del venduto ai valori caricati (C) senza eliminare, dai valori caricati, quelli resi al fornitore.
- S.T. (Valore C-R) - il valore percentuale del Sell-Through (S.T.) viene calcolato rapportando i valori del venduto ai valori caricati (C) eliminando, dai valori caricati, quelli resi al fornitore (R).
- Modalità Ordinamento. Scegliere tra Crescente o Decrescente.
Suggerimento
Al fine di poter richiamare immediatamente un filtro che si utilizza frequentemente, è possibile creare un template ad hoc da poter poi selezionare dalla lista presente nel campo Scegli il Report da Elaborare. Per procedere alla creazione del template è sufficiente impostare i filtri desiderati e, successivamente, cliccare sulla freccia verso il basso, posta a fianco al pulsante Salva e cliccare su Salva con nome.
Una volta confermato il salvataggio, verrà visualizzata una finestra di pop-up dove sarà possibile dare un titolo al template che si sta creando.
Cliccando su Salva, il template sarà così disponibile per poter essere selezionato nel campo Scegli il Report da Elaborare.
Se durante l'utilizzo di un template fosse necessario modificare i valori di uno o più filtri e si vuole salvare il template con le modifiche effettuate, è sufficiente cliccare sul tasto Salva, posto a destra del campo di selezione dei template.
Elaborazione del Report.
Una volta completata l'impostazione dei filtri, cliccando sul pulsante Elabora, i risultati del report sono visibili nel file, in formato PDF, generato.
In tale risultato, sono presenti le colonne relative a:
- Attributo 1 e, se selezionato nei filtri, Attributo 2.
- Ordini (quantità e valore).
- Inevaso (quantità e valore) E' la differenza tra le quantità ordinate e le quantità caricate.
- Caricato (C) (quantità e valore).
- Reso al Fornitore (R) (quantità e valore).
- (C) - (R) (quantità e valore) E' la differenza tra i carichi al fornitore (C) meno i resi al fornitore (R).
- Vendite Normali (quantità, valore PMP, valore CMP) PMP sta per Prezzo Medio Ponderato, CMP indica le quantità vendute moltiplicate per il Costo Medio Ponderato.
- Vendite Scontate (quantità, valore PMP, valore CMP).
- Reso (quantità, valore PMP, valore CMP).
- Vendite Totali (quantità, valore PMP, valore CMP).
-
Sell-Trough:
- Q, C il valore percentuale viene calcolato rapportando le quantità vendute a quelle caricate senza eliminare dalle quantità caricate quelle rese al fornitore.
- Q, C - R viene calcolato rapportando le quantità vendute a quelle caricate eliminando dalle quantità caricate quelle rese al fornitore.
- V, C viene calcolato rapportando i valori del venduto ai valori caricati senza eliminare, dai valori caricati, quelli resi al fornitore.
- V, C - R viene calcolato rapportando i valori del venduto ai valori caricati eliminando, dai valori caricati, quelli resi al fornitore.
- Giacenze (quantità e valore).
- Disponibilità (quantità e valore).
- Utili (Vendite Totali - Caricato)