L'operazione di Reso al Fornitore è fondamentale e in molti casi necessaria per registrare la restituzione della merce ordinata al Fornitore. La restituzione può essere dovuta a diverse cause, come, ad esempio, un errore di consegna della merce oppure la consegna di merce danneggiata.
Indice degli argomenti:
- Condizioni di accesso
- Percorso di accesso
- Creazione di un Reso Singolo
- Reso Singolo Parziale
- Reso Singolo Totale
- Reso Multiplo a Fornitore
- Personalizzazione del DDT
Condizioni di accesso
La procedura di Reso può essere fatta solo dal Punto vendita o Magazzino da cui è stato registrato l'Ordine al Fornitore.
Percorso di accesso
Per accedere alla pagina dei Resi al Fornitore:
- Dal menù comandi del gestionale, cliccare su Movimenti > Resi al Fornitore.
L’Utente atterra sulla pagina contenente l'elenco dei Resi già registrati nel gestionale.
Essi si dividono in:
- Reso Singolo a Fornitore
- Reso Multiplo a Fornitore
Importante
Il Reso Multiplo è così chiamato perché consente di inserire al suo interno Prodotti appartenenti a più di un solo Carico creato col Fornitore selezionato alla sua creazione. Nello specifico, potranno essere inseriti nel Reso i Prodotti contenuti negli ultimi duecento Carichi con quel Fornitore.
- Per ciascun Reso è indicato:
- Il Codice assegnato automaticamente all'operazione
- Le colonne DDT e Fattura le cui caselle diverranno spuntate, se dal movimento è stato generato il documento DDT o è stata associata la fattura
- Lo Stato: In Elaborazione o Completato
- La Data di registrazione
- Il Codice Carico del Carico ad esso associato
- Il Destinatario, cioè il Fornitore a cui la merce resa è destinata
- L'Ubicazione in cui è presente la merce da rendere
- Importo totale
- Quantità Totale indicata nell’operazione
- Totale Prodotti inseriti nell’operazione
Creazione di un Reso Singolo
Per creare un nuovo Reso Singolo al Fornitore:
- Dalla pagina dei Resi scegliere se si tratta di un Reso Singolo o Multiplo cliccando sulla sigla di riferimento contenuta in alto
- Dopo la scelta, cliccare sul comando "+" in alto a sinistra della pagina
- Si aprirà una finestra pop-up all'interno della quale popolare i seguenti campi:
- Unità aziendale: di default è popolato con il nome dell'Unità Aziendale dalla quale si sta creando l'operazione
- Fornitore: il Fornitore a cui rendere la merce
- Alla selezione del Fornitore, compare un campo da popolare con l'indirizzo a cui va consegnata la merce resa
- Terminare la configurazione cliccando su Successivo
L'Utente atterra sulla pagina contenente l'elenco dei Carichi aventi il Fornitore selezionato all'interno della pop-up e dovrà sceglierne uno soltanto. Dopo averlo selezionato, dovrà specificare se si tratta di un Reso Parziale o Totale selezionando l'opportuna tipologia dal menù a tendina sottostante la voce Tipo Reso:
Al termine delle operazioni sopra elencate, cliccare su Conferma.
Reso Singolo Parziale
L'Utente atterra nella pagina del movimento di Carico che precedentemente selezionato e che contiene i Prodotti inseriti al suo interno. Cliccando sulla stringa di ciascuno, apparirà una finestra pop-up all'interno della quale inserire le quantità da rendere nella colonna A Reso:
Infine, cliccare su Conferma.
I dati inseriti vengono salvati in automatico. All'Utente non resta che tornare all'elenco dei Resi Singoli dove l'operazione sarà nello stato In Elaborazione.
Per confermare il Reso, cliccare dal comando Azioni sulla voce Chiudi.
Così facendo lo stato dell'operazione sarà contrassegnato come Completato.
Suggerimento
Qualora fosse necessario apportare modifiche all'operazione ormai completata, basterà cliccare su Azioni, poi su Modifica Movimento Chiuso.
Reso Singolo Totale
L'Utente atterra nella pagina del movimento di Carico che precedentemente selezionato e che contiene i Prodotti inseriti al suo interno. La differenza con il Reso Parziale è che cliccando sulla stringa di ciascun Prodotto, risulterà già popolata, di default, la colonna A Reso. Il valore della quantità contenuta al suo interno corrisponderà a quella contenuta nel Carico selezionato in precedenza.
Nota
La colonna A Reso non è bloccata: la quantità potrà subire modifiche. Tuttavia, dopo la modifica, il tipo di Reso non verrà più indicato come Totale ma come Parziale, poiché di tutte le quantità caricate saranno a reso solo alcune.
All'Utente non resta che tornare all'elenco dei Resi Singoli dove l'operazione sarà nello stato In Elaborazione.
Per confermare il Reso, cliccare dal comando Azioni sulla voce Chiudi.
Così facendo lo stato dell'operazione sarà contrassegnato come Completato.
Suggerimento
Qualora fosse necessario apportare modifiche all'operazione ormai completata, basterà cliccare su Azioni, poi su Modifica Movimento Chiuso.
Reso Multiplo a Fornitore
Per creare un nuovo Reso Multiplo al Fornitore:
- Dalla pagina dei Resi scegliere se si tratta di un Reso Singolo o Multiplo cliccando sulla sigla di riferimento contenuta in alto
- Dopo la scelta, cliccare sul comando "+" in alto a sinistra della pagina
- Si aprirà una finestra pop-up all'interno della quale popolare i seguenti campi:
- Unità aziendale: di default è popolato con il nome dell'Unità Aziendale dalla quale si sta creando l'operazione
- Ubicazione: l'Ubicazione dell'Unità Aziendale selezionata precedentemente.
- Fornitore: il Fornitore a cui rendere la merce
- Alla selezione del Fornitore, compare un campo da popolare con l'indirizzo a cui va consegnata la merce resa
- Terminare la configurazione cliccando su Successivo
L'Utente atterra all'interno della pagina dell'operazione dalla quale dovrà scegliere i Prodotti da rendere. Potrà scegliere tra tutti quelli contenuti negli ultimi duecento Carichi dello stesso Fornitore selezionato in fase di creazione del Reso.
Per farlo, occorrerà cliccare sulla freccia ribassata contenuta nel campo Identificatore Prodotto e denominata, appunto, Aggiungi prodotti da carichi associati al fornitore:
L'Utente atterrerà sull'elenco dei Prodotti da dove selezionare quelli da rendere. Dopo averli selezionati, si attiva, in corrispondenza di ciascuno, il campo Quantità in cui indicare il valore da rendere:
Qualora la quantità non venga indicata in questa fase, una volta atterrati all'interno dell'operazione basterà cliccare sulla stringa di ciascun Prodotto per aprire una finestra pop-up all'interno della quale inserire le quantità da rendere nella colonna A Reso:
Attenzione
Un prodotto è idoneo al movimento di Reso Multiplo quando ha Disponibilità uguale alla Giacenza. Se nel movimento è presente un prodotto che ha Disponibilità diversa dalla Giacenza, il gestionale la indicherà con l'icona di un triangolo rosso. Per visualizzare tutti prodotti che non sono idonei al movimento, è possibile anche cliccare sul pulsante Mostra solo i prodotti non validi:
Scorciatoia
Il Costo di Acquisto dei Prodotti inseriti all'interno del movimento risulterà popolato in automatico.Infine, cliccare su Conferma.
All'Utente non resta che tornare all'elenco dei Resi Multipli dove l'operazione sarà nello stato In Elaborazione.
Per confermare il Reso, cliccare dal comando Azioni sulla voce Chiudi.
Così facendo lo stato dell'operazione sarà contrassegnato come Completato.
Importante
Alla chiusura del Reso Multiplo, se al suo interno sono presenti Prodotti appartenenti a n Carichi, verranno generati n Resi Singoli quanti sono i Carichi coinvolti nel Reso.
Perciò, se all'interno del Reso inserisco tre Prodotti, di cui uno appartenente ad un Carico differente, alla chiusura del Reso Multiplo saranno generati due Resi Singoli ad esso collegati (e visibili dall'elenco dei Resi Singoli):
Qualora fosse necessario apportare modifiche all'operazione ormai completata, basterà cliccare su Azioni, poi su Modifica Movimento Chiuso.
Suggerimento
Per compiere un'azione sull'operazione non è necessario tornare all'elenco dei Resi. Direttamente all'interno del Reso, cliccando sul pulsante Azioni, contenuto in alto a destra, si aprirà un menù contenente le azioni disponibili a seconda dello Stato del movimento.
Fa eccezione la voce Dettagli poiché ha la funzione di aprire l'operazione, perciò è implicita.
Personalizzazione del DDT
In corrispondenza dell'operazione, cliccando su Azioni e poi su Genera DDT, si apre una finestra contenente dei campi editabili:
Per uno stesso Reso, una volta popolati uno o più campi all'interno della finestra, il sistema ricorderà i dati inseriti. Pertanto, se occorrerà apportare ulteriori modifiche al documento (modificare un campo o popolarne uno ulteriore), andando a riaprire la finestra si vedranno conservati i dati inseriti prima.
Il documento che si andrà a generare di nuovo, seppur modificato, non avrà una nuova numerazione, ma conserverà la stessa del documento quando è stato generato per la prima volta.