Il Top menù è l'elemento di navigazione principale di un sito web. Offre una panoramica sul contenuto e l'organizzazione delle pagine.
La struttura del sito viene definita ad albero, uno schema in cui i contenuti sono organizzati in macro aree e vengono delineati i percorsi di navigazione dell'utente. I nodi sono gli elementi della struttura ad albero.
Esempio di una struttura ad albero, con tre nodi: Donna > Accessori > Cinture.
Articoli nella pagina:
Accesso alla sezione
È possibile accedere alla sezione in due modi alternativi:
- Dalla Dashboard, selezionare il box Menù Sito
Configurazione menù > Gestione dei Nodi
Definire la struttura del menù sito
Il primo step da compiere è la scelta del tipo di menù che si desidera impostare.
La struttura ad albero prevede la creazione:
Nodi definiti Root(radici) - Primo Livello: questi sono sono visibili nel top menù del sito. Possono essere definite le categorie prodotto (Abbigliamento, Accessori, Scarpe) oppure i reparti (Uomo, Donna, Bambino). La scelta è discrezionale.
Nodi di Secondo livello: si definiscono le sottocategorie, i nodi che si definiscono nel secondo livello dipendono da quelli definiti come root.
Nel caso in cui fosse definito il reparto come 1 livello, nel secondo si inseriscono le categorie prodotto.
Nodi di terzo livello: si identifica la tipologia prodotto, sino alla scelta del singolo articolo da parte del cliente.
Definire il tipo di struttura che si desidera impostare è un passaggio fondamentale per creare un percorso di navigazione funzionale all'acquisto
La creazione del menù sito: I Nodi
Dopo aver effettuato l'accesso alla sezione Gestione Nodi, nella pagina si visualizzano una serie di comandi.
- Nodi di primo livello:
Root >
Aggiungi.
Nella finestra popup inserire il nome del nodo, in seguito al salvataggio appaiono dei tab su cui lavorare.
Tab Elemento, spuntare la casella della voce Menù Principale, eventualmente le caselle Menù laterale e Menù Footer se si desidera visualizzare il nodo anche in queste aree del sito.
Tab Filtri, per ciascuna area operativa se si seleziona una voce, il sistema riporta il valore nel campo a destra. La selezione comporta l'esclusione di tutti gli altri valori. Se non si seleziona nulla tutti i valori dell'area vengono riportatati nel nodo
Esempio: Per creare il nodo donna, nell'area Reparto si seleziona la voce Donna, per tutti gli altri campi non si applicano filtri, poiché il nodo deve includere tutti gli articoli ( qualsiasi tipologia, qualsiasi stagione, anno, attributi di ricerca etc..) L'analisi è ancora al primo livello, il nodo è ampio.
Gli ultimi tre campi: ultimi arrivi, in vetrina, scontati spuntare la casella relativa alla scelta da effettuare.
Al termine cliccando il comando Salva in alto a destra, la finestra popup si chiude.
- Nodi di secondo livello: Selezionare il nodo di primo livello che costituisce la radice per i nodi di secondo, e poi cliccare Aggiungi.
Evidenziare il nodo di riferimento a cui la sottocategoria che si desidera creare si deve agganciare. Il procedimento prosegue come descritto per il primo livello.
- Nodi di terzo/altri livelli: la struttura ad albero non ha limiti, selezionare il nodo che costituisce la base a cui si desidera agganciare il nodo in fase di creazione.
Per generare effettivamente la struttura creata, l'ultimo passaggio da compire è selezionare uno dei seguenti comandi:
Genera tutti i nodi: il comando ha portata generale, assicura che tutti i nodi siano effettivamente generati.
Genera nodo selezionato: in tal caso occorre selezionare con il mouse il nodo che si desidera generare. Il comando agisce solo sul singolo nodo selezionato.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.