Gli Ordine e i Resi registrati su Prestashop richiedono una duplice gestione che va fatta sul CMS di Prestashop e simultaneamente su MagicStore che, collegato a Prestashop, riceve istantaneamente informazioni sulle Operazioni registrate.
Articoli in questa pagina
Il ciclo dell'Ordine
Quando l'Ordine viene registrato su Prestashop, MagicStore riceve subito l'informazione dell'Ordine e mostra all'interno della specifica sezione Canali Web> Ordini Web una stringa operativa contenente l'Ordine di Prestashop.
Quali informazioni si visualizzano dell'Ordine e in che stato arriva l'Ordine nel Gestionale dipende dallo Stato dell'Ordine su Prestashop. Come spiegato nell'articolo di approfondimento sugli stati di Prestashop (disponibile cliccando qui) ciascuno stato di Ordine ha delle proprie caratteristiche di configurazione. A secondo di come lo stato è stato configurato su Prestashop verrà mostrato nel Gestionale come un Ordine in:
- Stato Ordine Opzionato o Confermato;
- Stato di Pagamento in Attesa o Pagato;
- Stato di Spedizione in Attesa, in Transito o Consegnato.
In sostanza il ciclo di un Ordine segue questi passaggi:
- A registrazione di un nuovo Ordine, l'Ordine in Prestashop avrà, come 1° stato del ciclo, lo stato configurato in Prestashop come "primo stato" per la modalità di pagamento selezionata dal Clienti in fase di conferma Ordine. (In attesa di assegno, In attesa di pagamento con bonifico bancario, In attesa di pagamento con PayPal, ecc...). Per cui:
- In Prestashop arriva una notifica di Ordine registrato
- In MagicStore arriva una notifica di Ordine registrato.
- Man mano che l'Ordine viene gestito, in Prestashop va modificato il suo stato. Per modificare lo stato dell'Ordine in Prestashop:
- Dal modulo Vendi> Ordini > Ordini
- Dall'elenco individuare l'Ordine da gestire e selezionarlo per entrare nella pagina contenente tutti i dettagli
- Dalla sezione Stato viene visualizzato lo storico dei cambi di stato subiti dall'Ordine. Per associare l'Ordine ad un nuovo stato:
- Selezionare lo stato dal menu a tendina e cliccare su Aggiorna Status.
- L'input di cambio stato arriva anche al Gestionale, modificando i propri stati in base alle regole dettate dalla configurazione dello stato in Prestashop. (Per approfondimenti cliccare qui).
- La gestione dell'Ordine su Prestashop può essere ritenuta completa quando l'Ordine viene Spedito.
Il passaggio allo stato Spedito può avvenire indifferentemente sia da Prestashop che dal Gestionale. Questo vuol dire che quando in Prestashop l'Ordine viene gestito, il Gestionale segue i cambi di Stato di Prestashop e si aggiorna automaticamente, sino alla sua completa gestione. E' comunque possibile anche imporre manualmente lo stato di Spedizione dell' Ordine nel Gestionale come Spedito. E' possibile farlo in questo modo:
-
- Dalla pagina Ordini Web del Gestionale, in corrispondenza dell'Ordine, da "Azioni" cliccare su "Spedito".
- Quando arriva la notizia che il pacco è giunto a destinazione, sempre dal Gestionale l'Ordine va modificato nello stato "Consegnato".
Annullamento di un Ordine
L'Annullamento di un Ordine è possibile fino a quando nel Gestionale lo Stato Ordine non risulta "in Transito" o "Consegnato". Prestashop, invece, non pone vincoli al cambio di stato per cui è sempre possibile annullare un Ordine in Prestashop indipendentemente dallo stato in cui è registrato.
Nel caso in cui l'Ordine nel Gestionale fosse ancora in Gestione è possibile annullarlo sempre.
L'Annullamento comporta la scomparsa della stringa d'Ordine dalla pagina del Gestionale "Ordini Web" (come se l'Ordine non fosse mai stato registrato).
Per annullare un Ordine:
- Dal proprio CMS di Prestashop accedere alla sezione "Vendi"> Ordini> Ordini
- Dall'elenco selezionare l'Ordine da annullare
- Selezionandolo si accede alla pagina del dettaglio dell'Ordine. Da qui dalla sezione "Stato":
- Selezionare dal menu a tendina lo stato corrispondente all'Azione di Annullamento (è importante ricordare che va selezionato lo stato che in fase di configurazione è stato definito come quello legato all'azione di Annullamento. Per maggiori informazioni cliccare qui.)
- Cliccare su "Aggiorna Status"
- L'Ordine in Prestashop verrà registrato come Annullato, mentre nel Gestionale la stringa dell'Ordine scompare definitivamente.
Nel caso in cui, invece, un Ordine fosse stato Confermato e risultasse Pagato (e non ancora Spedito) sarà ancora possibile annullarlo, ma in questo caso, l'annullamento non comporterà la cancellazione dell'Ordine dalla pagina Ordini Web. Ciò che invece accade è che l'Ordine annullato resta visualizzato nell'elenco degli Ordini Web ma nello stato Cancellato. La disponibilità dei prodotti Ordinati, al momento dell'annullamento tornano disponibili nel magazzino.
Il ciclo del Reso
La richiesta di reso di un Ordine viene fatta da un Cliente dalla propria pagina di Prestashop. Quando viene registrata la richiesta di reso, Prestashop riceve una notifica. Da quel momento la gestione del reso è completamente separata tra Prestashop e Gestionale.
Questo significa che registrando un reso in Prestashop il Gestionale non riceve alcuna informazione e, di conseguenza, non allinea automaticamente la Giacenza dei Prodotti.
Per cui, dopo aver gestito il reso su Prestashop, bisogna procedere alla gestione del reso nel Gestionale.
Per farlo è necessario recarsi all’interno della Funzione Canali Web > Ordini Web.
Da lì, la procedura è la seguente:
- Cliccare sull’icona Azioni in corrispondenza dell’ordine da rendere e selezionare la voce Genera Reso;
- Selezionare, eventualmente, i prodotti da rendere e cliccare su Rimborso;
- Recarsi all’interno della Funzione Canali Web > Resi Web;
- Cliccare sull’icona Azioni in corrispondenza del reso appena generato e, nel caso in cui la richiesta di reso sia stata effettivamente accettata, cliccare su Accetta. Se la richiesta di Reso, per qualche motivo, non dovesse essere più valida, cliccare su Rigetta;
- Se lo step precedente è stato affermativo ed il pacco è stato ricevuto, cliccare su Ricevuto;
- Cliccare su Conferma Reso, per confermare il reso ed allineare le giacenze; Altrimenti cliccare su Rigetta. Questo nel caso in cui il prodotto sia stato ricevuto, ma, per qualche motivo, debba essere rispedito al cliente.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.