L'inventario e Valorizzazione è un report che permette di analizzare le giacenze dei magazzini fisici, valorizzandone le disponibilità per ciascuna Ubicazione interrogata, ma non solo. Difatti l'Utente ha facoltativamente la scelta di visualizzare oltre alle disponibilità anche la valorizzazione dei prodotti, a costo medio ponderato o ad ultimo costo di acquisto.
Articoli in questa pagina:
- Caratteristiche del report Inventario e Valorizzazione
- Selezione periodo da interrogare
- Unità Aziendali
- Filtri
- Presentazione del Prodotto
- Valorizzazione del magazzino contenente prodotti "non caricati"
L'articolo è aggiornato alla prossima versione in pubblicazione 0.44
Caratteristiche del report Inventario di Magazzino
L'elaborazione di un inventario di magazzino permette di analizzare le giacenze di tutti i prodotti fisicamente presenti nei diversi Punti Vendita o Magazzini registrati sul proprio Gestionale. Grazie alla Valorizzazione, inoltre, sarà possibile, per ciascun dato invocato, conoscere quanto vale, scegliendo se leggerne il costo medio ponderato o l'ultimo costo di acquisto.
Il limite sul numero di righe elaborate dal report è di 20000 prodotti.
Per invocare un Inventario di Magazzino:
- Accedere al Gestionale dall'Azienda Principale o da qualsiasi altra Unità registrata, tenendo in considerazione che l'Unità Aziendale in cui si è loggati comanda su quali Unità Aziendali interrogare, avendo la possibilità di analizzare solo le Unità ad essa dipendenti.
- Dal menu dei moduli, da Reports selezionare Inventario di Magazzino.
Per poter elaborare un Inventario di Magazzino che incorpori nello stesso report i dati sia dell'Azienda Principale che dell'Azienda Collegata e delle rispettive Unità Aziendali (Punti Vendita o Magazzini) è necessario elaborare il report accedendo al Gestionale con l'Azienda Principale. L'Azienda principale, infatti, è l'unica ad avere il pieno controllo su tutte le Unità registrate nel tool.
Con qualsiasi altra Azienda collegata o Unità, invece, sarà possibile indagare solo i Punti Vendita o Magazzini appartenenti alla stessa ragione sociale.
Selezione periodo da interrogare
Il primo dato da indicare è il periodo da analizzare.
E' possibile scegliere se invocare:
- I dati del giorno corrente (Selezionando dal menu "Oggi")
- I dati di tutto il periodo di attività sino ad una data limite imposta manualmente (Selezionando dal menu "Manuale")
- I dati del giorno precedente a quello corrente (Selezionando dal menu "Ieri")
- I dati dell'Ultimo giorno del mese precedente a quello corrente (Selezionando dal menu "Ultimo giorno mese precedente")
Unità Aziendali
In questa sezione vanno definiti i luoghi fisici da interrogare.
La selezione del luogo fisico va a cascata, partendo dall'Azienda (quindi la ragione sociale) per arrivare alla specifica Ubicazione, ossia il luogo fisico in cui è posizionata la merce. I valori di ciascun campo dipendono dal valore scelto nel campo ad esso precedente.
- Dal campo Azienda va selezionata la ragione sociale legata alle Unità da interrogare. Il Gestionale permette la gestione di organizzazioni aziendali complesse che prevedono anche più Aziende ciascuna con i propri Punti Vendita o Magazzini.
- Dopo aver selezionato quale o quali Aziende interrogare, dal campo Unità Aziendali selezionare le Unità legate all'Azienda selezionata nel precedente campo.
NOTA: Nel campo Unità Aziendale è possibile selezionare anche la stessa Azienda principale, perchè è possibile interrogare anche tutte le Ubicazioni che l'Azienda stessa controlla, indipendentemente dal Punto Vendita o Magazzino a cui appartengono.
- In ultimo, dal campo Ubicazioni selezionare le Ubicazioni appartenenti ai Punti Vendita e Magazzini selezionati nel precedente campo. (Per approfondimenti sul concetto di Ubicazioni cliccare qui).
Modalità Raggruppamento Aziende: Il campo va compilato solo se nel campo "Aziende" vengono selezionate più Aziende da interrogare, in caso contrario è bloccato. (Per Aziende si fa riferimento ad Aziende principali e collegate)
I valori di questo campo sono direttamente connessi con il successivo "Modalità di Raggruppamento Magazzino", poichè la combinazione dei due valori restituisce una particolare tipologia di report.
- Unisci tutte le Aziende fa si che l'elenco dei dati non tenga conto di quali e quante Aziende vengono interrogate, ma sia organizzato in base ai magazzini (comportamento dettato dal campo "Modalità Raggruppamento Magazzino"). Per cui il report non conterrà indicazione dell'Azienda analizzata ma solo delle specifice Unità e Ubicazioni.
- Dividi Aziende fa si che l'elenco dei dati sia diviso per ciascuna Azienda interrogata. Questa informazione si combina con quella stabilita dal Raggruppamento dei Magazzini.
Modalità Raggruppamento Magazzino: Il campo va sempre compilato, anche se assume una particolare valenza quando si selezionano più Unità Aziendali e Ubicazioni.
- Raggruppa per Fisico: Raggruppa i prodotti per Punto Vendita o Magazzino di appartenenza
- Tutti i Magazzini Uniti: Mostra l'elenco dei prodotti senza specificarne la precisa collocazione fisica
- Tutti i Magazzini Separati: Raggruppa i prodotti per Punto Vendita e Magazzino con specifica anche della precisa Ubicazione in cui sono collocati
Quando il parametro "Dividi per Aziende" si combina con uno di questi valori, si ottiene una delle tre situazioni mostrate nell'immagine:
Filtri
La sezione dei Filtri permette di applicare un filtro di ricerca al report invocato, così da poter ricevere informazioni mirate su un particolare dato.
La mancata compilazione di questa sezione farà si che il report restituisca tutti i dati presenti sul Gestionale, senza alcuna discriminante.
E' possibile scegliere di filtrare i report per più caratteristiche combinate, ad esempio:
Potranno essere ricercati prodotti
- con quantità superiore a 0
- del Marchio "Fash"
- di Colore "Blu"
per farlo bastera selezionare uno per uno l'elemento da filtrare con lo specifico valore da ricercare
Presentazione del Prodotto
Nella sezione Presentazione Prodotto l'Utente dovrà scegliere in che modo visualizzare i dati nel report definendone le caratteristiche di presentazione (prodotti raggruppati in famiglie o esplosi per variante, raggruppati per caratteristica prodotto, ecc...).
Dati da visualizzare: Da questo campo viene definito cosa, dei prodotti invocati dal report, deve essere visualizzato, se solo la Giacenza, solo la valorizzazione o entrambi i dati. Per cui:
- Selezionando "Giacenza" il report mostra per ciascun prodotto in elenco una colonna contenente il numero delle giacenze fisiche del prodotto;
- Selezionando "Valore" e selezionando il tipo di Valore dal campo successivo il report mostra per ciascun prodotto in elenco una colonna contenente il valore del prodotto. Il tipo di valorizzazione è dettato dal successivo campo "Tipo di Valorizzazione" che può mostrare:
- Il costo medio ponderato del prodotto
- l'ultimo costo di acquisto del prodotto
Comportamento Prodotti:
- Separati: Questo valore fa si che i prodotti visualizzati nel report siano visualizzati in stile lista, senza tener conto di alcun raggruppamento. L'ordine di visualizzazione di questa lista è dettato dal successivo campo "Tipo Ordinamento".
- Unisci per Attributo 1: I prodotti vengono restituiti nel report uniti rispetto ad uno degli Attributi selezionabili dal campo "Elementi 1". Questo significa che non si avrà un elenco dettagliato del singolo prodotto, ma si visualizzerà solo l'elemento (marchio, modello, colore, categoria, ecc...) con indicazione delle quantità giacenti di prodotto. Ad esempio: se si sceglie di Unire per Marchio, l'elenco non mostra la specifica di ogni famiglia e variante ma si visualizza solo il Marchio e la quantità. Se selezionato si attiva il campo "Elementi 1" dal quale specificare l'Elemento sotto cui unire i prodotti.
- Raggruppa per Elemento 1: Questo valore fa si che i prodotti vengano presentati nel report raggruppati per uno degli Elementi selezionabili che sia il marchio, il modello, il colore, la categoria, o qualsiasi altro elemento indicato nel campo "Elementi 1". A differenza del precedente valore, quindi, oltre ad avere la specifica del raggruppamento si visualizza anche l'elenco dettagliato dei prodotti. Se selezionato si attiva il campo "Elementi 1" dal quale specificare l'Elemento raggruppante
- Matrice di Elementi Sintetici: Questo valore è disponibile solo se dal campo "Dati da visualizzare" è stato selezionato il valore "Giacenza". Questo comportamento fa si che la Giacenza di ciascun prodotto interrogato dal report venga visualizzato in una griglia le cui varianti in orizzontale e verticale sono rispettivamente la caratteristica selezionata nei successivi campi Elemento 1 e Elemento 2.
Attenzione: Se gli elementi della riga orizzontale superano le 9 quantità, il 10° valore andrà a capo, creando una seconda riga. Il numero di righe in testata legate all'Elemento 1 aumentano a secondo del numero dei valori. Per questo motivo ciascuna riga viene identificata da una lettera, letta in testata sotto la dicitura "codice". Il elenco accanto a ciascun elemento 2, ossia il 2° elemento della matrice, è riportato anche il numero di riga da visualizzare per identificare l'elemento a cui corrisponde la giacenza. Per fare un esempio, osservando l'immagine in basso, in testata si leggono 2 righe, rispettivamente A e B. In elenco accanto a ciascun colore c'è una delle due lettere: Per capire a quale valore va associata la Giacenza letta nel report bisognerà far riferimento al corrispondente valore nella 1° o 2° riga a seconda della lettera identificativa usata. In questo caso:
- Dell' l'articolo A-74541 ci sono Giacenti:
- 2 quantità verdi del marchio Rastabetta (Marchio posizionato sulla riga identificata dalla lettera B)
- 2 quantità viola del marchio Rastabetta (Marchio posizionato sulla riga identificata dalla lettera B)
- 1 quantità blu del marchio Aqua (Marchio posizionato sulla riga identificata dalla lettera A)
Unisci Varianti: Questo parametro definisce se i prodotti restituiti dal report devono essere mostrati raggruppati per famiglia o esplosi per varianti. Per cui selezionare:
- Si: Per non vedere in elenco una riga per singola variante del prodotto
- No: Per vedere in elenco le singole varianti di prodotto
Posizione Varianti: Unico valore attualmente disponibile è "In Descrizione". Questo comporta che la specifica della variante del prodotto venga visualizzata nella sezione dedicata alla descrizione delle caratteristiche del prodotto
Tipo Ordinamento: Questo parametro definisce l'ordine di visualizzazione dei prodotti nel report. Da questo campo dipende il successivo campo "Modalità Ordinamento" che mostrerà crescente o decrescente in base al parametro definito. E' possibile scegliere di ordinare per:
- Quantità: i prodotti nel file verranno letti ordinanti per quantità, crescente o decrescente a seconda della scelta fatta nel successivo campo "Modalità Ordinamento"
- Valore: i prodotti nel file verranno letti ordinanti per valore, crescente o decrescente a seconda della scelta fatta nel successivo campo "Modalità Ordinamento"
Valorizzazione del magazzino contenente prodotti "non caricati"
Per evitare di interpretare erroneamente i dati che emergono dal Report è importante comprendere che:
- La valorizzazione del magazzino è la stessa per punti vendita o magazzini appartenenti alla stessa ragione sociale
- Viene calcolata sul costo di CARICO del prodotto.
Il punto 2. contiene un'informazione non banale, perchè nel Gestionale è possibile registrare Giacenza di magazzino in diversi modi:
- Attraverso un Carico da Ordine> con indicazione del costo di acquisto del prodotto
- Attraverso un Carico non legato ad un Ordine> con indicazione del costo di acquisto del prodotto
- Attraverso un Carico per Inventario iniziale> con indicazione del costo di acquisto del prodotto
- Attraverso un Reso da banco. In questo caso il prodotto entra in magazzino ma senza specifica del suo costo di acquisto.
- Attraverso una Rettifica positiva. IN questo caso il prodotto entra in negozio ma senza specifica del suo costo di acquisto
Nel caso dei Carichi, la valorizzazione del magazzino verrà calcolata tenendo conto del costo di acquisto del prodotto; In caso di Reso o Rettifica positiva, invece, il valore di acquisto del prodotto sarà uguale a 0. Di conseguenza facendo la valorizzazione di quel magazzino, in cui sono contenuti prodotti non Caricati, esso sarà zero pur avendo al suo interno dei prodotti giacenti.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.