L'articolo ha il compito di spiegare come ricercare, in maniera immediata, le informazioni di un determinato articolo in MagicStore. Nello specifico, tratterà la Sezione Ricerca Articolo.
Indice degli argomenti:
- Nota introduttiva e casi d'uso;
- Accesso e funzionamento;
- Griglia informazioni e Causale di Magazzino.
Nota introduttiva e casi d'uso
La Sezione Ricerca Articolo è di grande importanza in quanto consente di visualizzare, nella sua completezza, le informazioni di un articolo. In particolare è possibile analizzarne: disponibilità per taglia e colore; valorizzazione per singolo Punto Vendita/Magazzino in cui è stato caricato; quantità movimentate per variante.
L'apertura della finestra popup lo rende utilizzabile da qualsiasi pagina in cui si è "loggati", senza il rischio di perdere i dati inseriti nella pagina di lavoro.
Questo, ad esempio, è molto utile se si sta lavorando in Cassa e si desidera avere un immediato riscontro delle disponibilità di un Prodotto nelle diverse Unità Aziendali ed Ubicazioni.
Accesso e funzionamento
Di seguito è riportato come accedere alla Sezione.
In altro a destra, cliccando sull’icona raffigurante la lente d'ingrandimento, comparirà una finestra contenente l'Anagrafica Prodotti di MagicStore.
Una volta individuato il prodotto di cui necessiti conoscere le informazioni, questi va selezionato (clic sulla riga dell'articolo) per aprirne il dettaglio.
Griglia informazioni e Causale di Magazzino
Al termine dell'ultimo passaggio citato nell'intestazione precedente, sarà possibile scorgere una griglia che racchiude tutte le informazioni del Prodotto per variante ed Ubicazione. Queste ultime sono rappresentate da un identificatore numerico visibile nella prima riga della griglia.
Il menu a tendina Causale di Magazzino, invece, indica qual è il dato da consultare. Di default è popolato con la causale Giacenza.
Importante
La Giacenza corrisponde alla quantità di un prodotto fisicamente presente all'interno del proprio magazzino; La Disponibilità di un prodotto, invece, fa riferimento alla sola quantità vendibile del prodotto.
Le due cose nella maggior parte dei casi coincidono, tuttavia ci sono delle circostanze per cui un prodotto seppure giacente fisicamente in magazzino non sia disponibile alla vendita.Per fare un esempio: Se un articolo risultasse inserito in una prenotazione o in un ordine web non ancora evaso esso risulterebbe in giacenza ma non disponibile alla vendita.
Infine, per tornare indietro e cominciare una nuova ricerca, basterà cliccare sul pulsante Avvia Nuova Ricerca, in basso a destra.